Si può?
Certo che si può.
E fatelo in questo modo se non volete penare con reindirizzamenti sbagliati, browser che non aprono le pagine e, peggio ancora, se possedete un ecommerce, mancato download di files in vendita.
A prescindere dalla volontà di fare veramente una splash page, che non starò qui a criticare, potete usare plugin che vengono in vostro aiuto o.
O potete creare la vostra paginetta in html, css e poi salvarla come .php, inquadrandola nel codice, nominarla come template di riferimento e salvare una pagina assegnandola come modello. Troppo veloce?
Procediamo per gradi.
La formula magica è:
<!--?php
/*
Nome Template: Splash
*/
?-->
Dopo la chiusura del php potete inserite il vostro codice. Quindi ad esempio:
<!--?php
/*
Nome Template: Splash
*/
?-->
<!DOCTYPE html PUBLIC ""> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <title>Titolo</title> <META NAME="KEYWORDS" CONTENT="parole chiave"> <meta name="description" content="descrizione">
<style type="text/css"> #header {blablabla }
</style> </head>
<body>
...
</body> </html>
In cui la parte in rosso è la vostra cara splash page semplificata che avete preparato con tanto amore.
Ora non rimane che salvarla. La salverete nella vostra cartellina /wp-content/themes/nomedeltemainuso come ad esempio template-splash.php.
Perfetto. Arrivati sin qui gran parte del gioco è fatto.
Non resta che connettersi al vostro wp-admin e creare una nuova pagina che chiameremo, sì, viva l’originalità, splash.
Se conoscete WordPress quel minimo indispensabile saprete che è possibile assegnare un modello di pagina alla pagina che state creando, quasi sempre Homepage, Portfolio, Blog e altre (a seconda del tema che usate o che avete creato).
Tra queste dovrete individuare la vostra cara template-splash che corrisponde proprio a ciò che avete salvato precedentemente.
Pubblicate e visualizzate l’anteprima di pagina. Tutto ok? Bene.
Finito?
No.
Un ultimissimo accorgimento.
Correte, nel vostro wp-admin, alla sezione Impostazioni/Lettura e fate in modo che La pagina iniziale mostri: Una pagina statica ovvero Splash (ovvero la pagina che avete appena creato e alla quale avete assegnato il modello omonimo).
Quindi, ricapitolando:
1. Aggiungere il codice alla vostra splash page
2. Salvarla come template nella /wp-content/themes/nomedeltemainuso
3. Creare una pagina con WordPress a assegnarle il nuovo modello
4. Cambiare le impostazioni di lettura e assegnare come pagina iniziale la nuova pagina creata
Les jeux sont faits.